I siti dedicati a Petrarca:
http://www.petrarca.it/
PETRARCA NEL TEMPO
L'intero CANZONIERE
Sorrisi e canzoni: aspetti della lingua poetica di Petrarca
Il sonetto proemiale del Canzoniere (presentazione di Roberto Fedi per CCDC)
IL CANZONIERE - Le informazioni essenziali
LA LETTERA AI POSTERI
PETRARCA E I LUOGHI
1) FONTAINE - DE - VAUCLUSE
__________________________________________________
___________________________________________________
e la morte vien dietro a gran giornate,
e le cose presenti e le passate
mi danno guerra, e le future ancora;
e il rimembrare e l’aspettar m’accora,
or quinci or quindi, sì che in veritate,
se non ch’io ho di me stesso pietate,
io sarei già di questi pensier fòra.
Tornami avanti, s’alcun dolce mai
ebbe il cor tristo; e poi da l’altra parte
veggio al mio navigar turbati i venti;
veggio fortuna in porto, e stanco omai
il mio nocchiero, e rotte àrbore e sarte,
e i lumi bei, che mirar soglio, spenti.
FOGLIO DI LAVORO SU PETRARCA
+ i suoi luoghi di residenza e precisamente toscana, francia, veneto con un passaggio da bologna (quando, con chi, perché)
+ il tipo di attività da cui trae sostentamento (non la scrittura)
+ collegamento con fatti storici quali la “cattività” avignonese e la peste
2)Le opere scritte in generale, ma in particolare il Canzoniere e le lettere da cui “Monte Ventoso”
Il CANZONIERE:
- sua organizzazione come un “romanzo”, con sonetto introduttivo, divisione per periodi;
- numero dei componimenti, tempi di scrittura, significato dell’opera per Petrarca e poi per il mondo letterario successivo.
- Il concetto di modello petrarchesco. L’uso della lingua volgare filtrata in vocaboli “molto petrarcheschi”.
- Il tema del “sé”: l’io lirico del poeta si mette a nudo nelle sue emozioni.
- La figura di Laura nel suo valore sia reale che simbolico.
- Il paesaggio come nuovo grande canone di rappresentazione dei sentimenti.
- Il tema del tempo
La MALINCONIA o accidia: Petrarca “moderno” perché uomo tormentato, come emerge dai sonetti e dalla lettera a Monte Ventoso
FORTUNA di Petrarca in Europa: la diffusione con l’ invenzione della stampa dei “petrarchini”…. (cosa sono?)
I sonetti letti in classe: analisi approfondita e intreccio di temi tra loro.
LA VERIFICA SARA’ UN’ANALISI DI UN SONETTO NON LETTO CON DOMANDE DI COMPRENSIONE E ANALISI E DOMANDE CHE ALLARGANO AI TEMI TRATTATI IN CLASSE. TEMPO DUE ORE.
_______________________________________________
Petrarca
in montagna, filosofo postmoderno di Mauro Bonazzi, Corriere della sera.
___________________________________________________________________
SCHEDA RIASSUNTIVA
FRANCESCO PETRARCA (Arezzo 1304 – Arquà 1374)
Chi è Francesco Petrarca? |
Francesco Petrarca è:
|
Che cos’è l’Umanesimo? |
Alla fine del XIV secolo (=
1300) e all’inizio del XV secolo (= 1400) in Italia inizia un periodo nuovo per la cultura: l’Umanesimo.
Gli Umanisti studiano i libri antichi, scritti da autori greci e romani,
prima del Medioevo. Gli Umanisti cercano nei libri le idee degli autori
antichi. Gli Umanisti non leggono più le traduzioni dei libri antichi che ha
fatto |
Che cosa scrive Francesco Petrarca? |
Francesco Petrarca scrive:
|
Quali sono le idee di Francesco Petrarca? |
Francesco Petrarca pensa che:
|
IL CANZONIERE DI FRANCESCO PETRARCA
Che cosa c’è prima del Canzoniere di Francesco Petrarca? |
1. I canzonieri: sono raccolte di poesie di molti autori 2.
|
Che cos’è il Canzoniere di Francesco Petrarca? |
3.
Il Canzoniere non è solo un insieme di tante poesie. Tutte le poesie |
In quali anni Francesco Petrarca scrive il Canzoniere? |
Francesco Petrarca scrive il
Canzoniere tra il 1342 e il |
Come è fatto il Canzoniere di Francesco Petrarca? |
È diviso in due parti. Le poesie sono più o meno in ordine cronologico (= di tempo). Le prime poesie sono un prologo (= introduzione) al Canzoniere. Esempio: Voi ch’ascoltate…: spiega l’idea più importante di tutto il Canzoniere, cioè che quando Petrarca è giovane l’amore per Laura è molto forte, ma quando Petrarca è più vecchio si pente e si vergogna del suo amore. PRIMA PARTE (“IN VITA DI LAURA”):
va dal sonetto numero 1 al sonetto numero SECONDA PARTE: (“IN MORTE DI LAURA”): va dal sonetto numero 264 al sonetto numero 366. Laura muore il 6 aprile 1348, cioè l’ultimo giorno di Quaresima (= periodo prima di Pasqua). Quando Laura muore finisce il periodo più difficile per Petrarca, perché Petrarca si libera dell’amore per Laura, che lo portava lontano da Dio. L’ultimo giorno di Quaresima finisce anche il periodo di penitenza (= periodo in cui non si possono fare tante cose) per tutti gli altri uomini Nella prima parte e nella seconda parte i giorni più importanti per Petrarca sono giorni molto importanti anche per tutti gli altri uomini. Per questo la storia di Petrarca ha una dimensione universale (= vale per tutti gli uomini) |
Quali sono i temi del Canzoniere? |
1. La natura: Petrarca ama la natura e parla con la natura 2. PRIMA PARTE (“IN VITA DI LAURA”): - Petrarca racconta il suo amore per Laura - Petrarca loda Laura - Petrarca è triste perché Laura non lo ama - Petrarca a volte pensa che l’amore sia
bello, ma a volte pensa che l’amore - Petrarca parla di politica (solo in poche poesie) 3. SECONDA PARTE: (“IN MORTE DI LAURA”): - Petrarca è triste perché Laura è morta - Petrarca ricorda Laura in modo dolce.
Adesso Laura non è più un pericolo per - Petrarca si pente del suo amore per
Laura e pensa che l’amore per Dio sia più |
Chi è Petrarca nel Canzoniere? |
Petrarca è:
Petrarca autore guarda la vita e l’amore per Laura di Petrarca protagonista e condanna questo amore, cioè dice che questo amore è stato un errore. L’amore per Laura ha portato Petrarca lontano dall’amore per Dio. |
Chi è Laura nel Canzoniere? |
Laura è:
|
Com’è la lingua del Canzoniere? |
Petrarca lavora molto al Canzoniere per avere:
|
Quali sono i metri del Canzoniere? |
Petrarca usa metri diversi nel Canzoniere. Scrive soprattutto sonetti e canzoni |
Il successo del Canzoniere: |
Il Canzoniere ha un grande successo perché la lingua e i temi di Petrarca sono un esempio per molti poeti europei successivi (= che vengono dopo Petrarca) |